21 Aprile 2016 - News
NEWS 21 aprile 2016
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
soci che hanno notizie o avvisi da pubblicare sul sito della Sezione, indirizzino a:
cristian@waltellina.com / claudio@waltellina.com
Apertura: martedì e venerdì dalle ore 21 alle 22.30
Il presidente è Flaminio Benetti.
***
TUTTE LE SEZIONI CAI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO CONTRO L’ELISKI
Il documento che riportiamo è stato approvato all’unanimità nella riunione del Coordinamento delle Sezioni CAI della Provincia di Sondrio, il 12 aprile 2016.
Il Coordinamento delle Sezioni e Sottosezioni della Provincia di Sondrio del Club Alpino Italiano, riunitosi presso la sede del CAI Valtellinese in Sondrio il giorno 12 aprile 2016, discutendo in merito alla proposta di definizione di un regolamento per la pratica dell’eliski in Provincia di Sondrio avanzata nell’ambito del progetto “inverno sostenibile”, ha ribadito i concetti e la posizione espressi nel comunicato stampa diffuso dalla Sezione Valtellinese di Sondrio in data 09 marzo 2016, ed esprime pertanto parere negativo alla pratica dell’eliski anche se sottoposta a regolamentazione.
In merito al prossimo tavolo tecnico, convocato presso la Provincia per il 20 aprile p.v., il Coordinamento ha unanimemente valutato di non sottoscrivere la proposta di regolamentazione poiché l’utilizzo di mezzi motorizzati per attività ludico-sportive in montagna è in contrasto con i principi del Club Alpino, così come espresso nel Bidecalogo del CAI.
La posizione del Coordinamento non può oltretutto prescindere dal fatto che anche nel corso della presente stagione sci-alpinistica la pratica dell’eliski ha provocato più di un contrasto con gli altri fruitori della montagna evidenziando, oltre a problematiche di carattere ambientale, anche l’insorgere di potenziali situazioni di pericolo, come segnalato da alcuni soci sci alpinisti del CAI
***
CORSI 2016 DELLA SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO della Provincia di Sondrio “Luigi Bombardieri”
Il corso ha lo scopo di fornire all’allievo che desidera praticare l’alpinismo, un sicuro indirizzo tecnico e infondergli quella fiducia in se stesso necessaria per affrontare preparato e cosciente le difficoltà e i pericoli della montagna.
Le lezioni teoriche si terranno nella Sede dalla sezione Valtellinese, a Sondrio, in Via Trieste, 27, con inizio alle ore 20:45’, e tratteranno i seguenti argomenti: Materiali ed equipaggiamento, Storia dell’alpinismo, Educazione alpinistica, Topografia e orientamento, Pronto Soccorso, Fisiologia e alimentazione, Nodi e tecniche alpinistiche, Preparazione e condotta di un’ascensione.
Le esercitazioni pratiche consistono in una serie di ascensioni – scuola in diverse zone delle Alpi, curando particolarmente gli aspetti riguardanti Tecnica di roccia e procedimento in cordata, Tecnica di ghiaccio e procedimento in cordata, Tecnica di soccorso, Tecnica di auto soccorso.
Costo del corso 180 euro per i soci CAI e 230 euro per i non soci. Le iscrizioni si possono fare dal primo di aprile, in sede, presentandosi di persona.
Il corso si svolgerà dal 13 maggio al 10 luglio.
Direttore: Camillo Della Vedova. (338-36 67 903) – camillodellavedova@gmail.com
Vice direttore Fabrizio Pannella
Segreteria Adele Cabello e Silvia Della Marianna
Scarica qui il pieghevole CORSI 2016
***
ATTIVITA’ 2016
DELLA SCUOLA DI ALPINISMO GIOVANILE della Provincia di Sondrio “Luigi Bombardieri – Nicola Martelli”
La Scuola di Alpinismo Giovanile del C. A. I., “Luigi Bombardieri – Nicola Martelli”, organizza una serie di attività destinate ai soci dagli 8 ai 17 anni. Si tratta di iniziative che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire e conoscere alcuni tra i più interessanti aspetti dell’ambiente montano.
Gli Accompagnatori cercheranno di trasmettere agli allievi un po’ della loro esperienza ma, soprattutto, il loro amore per la Natura ed il necessario e opportuno rispetto del territorio.
Sono possibili due differenti quote d’iscrizione, da 130 e da 70 euro, che danno diritto alla partecipazione a 14 o 7 giornate, compreso il trasporto. In caso d’iscrizione di due fratelli sarà applicata una riduzione del 50% alla seconda quota. L’assicurazione è garantita dall’iscrizione al Club Alpino Italiano. Le quote per le mezze pensioni in rifugio o albergo saranno comunicate successivamente.
Le adesioni dovranno pervenire entro il venerdì precedente la data ad’inizio e saranno ammessi non più di 40 partecipanti.
Il programma per tutti inizia il 13 marzo; quello per gli “over 14” il 25 luglio.
Le prime escursioni in programma sono le seguenti:
Le prossime escursioni del programma per tutti sono le seguenti:
***
SEZIONE VALTELLINESE
META | ISOLA D’ELBA |
Data | 23-25 aprile |
Tempo di percorrenza | Primo giorno, 2 ore, secondo giorno 8 ore, terzo giorno 5 ore. |
Difficoltà | E – EE |
Dislivello | Prim o giorno 413 m, secondo giorno,1019 m, terzo giorno, 700 m. |
Quota massima | 1019 m del Monte Capanne. |
Ritrovo | Il 23 aprile alle ore 5.15’, alla Stazione di Sondrio |
Coordinamento | Enrico Pelucchi |
META | MONTE BOGLIA |
Data | 15 maggio |
Tempo di percorrenza | 4 ore |
Difficoltà | E |
Dislivello | 1250 m |
Quota massima | 1516 m s. l. m. |
Attrezzatura | Scarponcini da trekking |
Caratteristiche | Ritrovo al parcheggio del Campus di Sondrio, alle ore 7,00’.In auto fino a Oria di Albogasio, sul Lago di Lugano. Dopo un breve tratto di strada, s’imbocca il sentiero che, sul versante un po’ ripido, porta alla Zocca della Nave e alla Madonna del Faggio. Raggiunta la Bocchetta Boglia, per cresta si prosegue fino alla cima omonima. Discesa in cresta nord fino a quota 1174, quindi al Pian di Scagn e a Castello. Infine, su strada, alle auto. |
Coordinamento | Enrico Pelucchi |
SOTTOSEZIONE DI BERBENNO
META | Tracciolino delle Orobie, in MTB, fino a Castello dell’Acqua |
Data | 24 aprile |
Tempo di percorrenza | 6 ore |
Difficoltà | MC |
Dislivello | 750 m |
Quota massima | 1000 m s. l. m. |
Attrezzatura | MTB |
Descrizione | Partenza da Sondrio, si raggiunge la centrale di Vedello, sopra Piateda. Traversata fino a Briotti seguendo il vecchio tracciato della decauville.Discesa fino a Bruga; si raggiunge Castello dell’Acqua dove si visita la Fucina Cavallaro, la Pila e il mulino. |
Coordinamento | Giuseppe Pozzi (340-40 84 917)Raffaele Mondora (328-04 47 234)
Stefano Gianatti (345-04 05 152) |
SOTTOSEZIONE DI PONTE IN VALTELLINA
META | MONTE BERLINGHERA |
Data | 15 maggio |
Tempo di percorrenza | 2,30’ |
Difficoltà | E |
Dislivello | 730 m |
Quota massima | 1930 m s. l. m. |
Attrezzatura | Scarponi da trekking |
Descrizione | Ritrovo in Piazza della Vittoria, a Ponte, alle ore 7,30’.In auto si raggiunge la località di San Bartolomeo. Si prosegue a piedi per l’alpeggio di Pescedo e l’Alpe di mezzo (1540 m), proseguendo, poi, fino alla Bocchetta di Chiaro (1666 m). Lasciata la Sella, si affronta la cresta Ovest del Monte Berlinghera (1930 m). |
Coordinamento | Valeria Balzarolo (338-14 68 969)Gianmaurizio Corbellini (320-93 69 158) |
SOTTOSEZIONE DI TEGLIO
META | MONTE MOREGALLO, CORNI DI CANZO |
Data | 8 maggio |
Tempo di percorrenza | 6 ore |
Difficoltà | EE |
Dislivello | 1100 m |
Quota massima | 1371 m s. l. m. |
Descrizione | Lasciata l’auto in Località Piazza Rossé di Valmadrera, si segue il sentiero n. 6. Superati il Sasso di Preguda e la chiesetta di San’Isidoro, si raggiunge l a Bocchetta di Sambrosera e la cima del Monte Moregallo (1276 m s. l. m.).Pranzo al Rifugio SEV di Pianezzo. Si sale ancora verso i Corni di Canzo per scendere, poi, passando dall’Acqua del Fo’ e da San Tomaso, fino al punto di partenza. |
Coordinamento | Luigi Alfredo Vago (347-35 78 756)Luciano De Giovanni |